Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search

Disinfettanti

Disinfettanti

Disinfettante in flacone e in tamponcini

Via i batteri. Senza bruciore.

COSA SONO?

Sono le soluzioni disinfettanti con azione battericida e antisettica.

COSA FANNO PER TE?

Disinfettano e preparano la tua pelle prima di una corretta medicazione e prima di effettuare un'iniezione.

LA LORO PARTICOLARITÀ?

Non bruciano! La loro composizione li rende delicati anche verso le pelli più sensibili.

IN CHE FORMATI PUOI TROVARLI?

IL DISINFETTANTE LIQUIDO

deve essere applicato su cotone o garza sterile, senza essere diluito. In flacone da 250ml.

I TAMPONCINI DISINFETTANTI

in tessuto non tessuto invece sono subito pronti all'uso: sono salviettine imbevute di soluzione antibatterica confezionate in comode bustine, da portare sempre con te in pratiche confezioni da 12 salviettine.

COME MEDICARE UNA FERITA CHIRURGICA
COME MEDICARE TAGLI E ABRASIONI
Linea Medicazione Pic

Sono Presidi Medico Chirurgici Reg.17557 e Reg.18578. Leggere attentamente le istruzioni d'uso.
Pubblicità richiesta 11.07.2023

Consigli per te
04 aria aperta n1 185X185

Quando l’aria aperta fa guarire la ferita

Spesso avrai sentito dire che per far guarire una ferita è necessario lasciarla ossigenare all’aria aperta. Ma non è sempre così. Ora ti spieghiamo quando e perché una ferita deve essere coperta.
Quando infezione bussa 185x185

Quando l'infezione bussa alle porte della tua ferita

Ti sei fatto male e hai paura che la tua ferita possa fare infezione? Per essere sicuri e tranquillizzarti, ecco per te i segnali per imparare a riconoscere i sintomi principali di un’infezione. Se non rilevi nessuno di questi campanelli d’allarme, potrai verificare e accertarti in prima persona che la tua ferita sta guarendo al meglio.
01 calma sangue freddo thumb 185x185

Calma e sangue freddo: 4 sì e 4 no per medicare tagli e abrasioni

Ti sei tagliato? Nessun problema, mantieni la calma. Per reagire a una ferita di lieve entità ci sono alcune cose da fare, per esempio valutare il tipo di emorragia e bloccare il sanguinamento. Scopriamole insieme.