Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Qualche dritta per te
Guide totali 64
Qualche dritta per te

5 motivi per connettersi alla salute quotidianamente

Con i dispositivi sanitari connessi puoi aggiungere la salute alle tue abitudini quotidiane: dalla rilevazione del peso a quella della temperatura, dal monitoraggio dei valori della pressione arteriosa a quelli del glucosio, puoi archiviare tutto in tempo reale e condividerlo con chi ami o con il tuo medico. Per te, cinque validi motivi che spiegano perché utilizzare i dispositivi connessi per monitorare E TENERE AGGIORNATO il proprio stato di salute.

5 trucchi per un’iniezione... senza dolore!

Alcuni trucchi, qualche consiglio pratico e psicologico per affrontare al meglio l’appuntamento con un’iniezione. Il rilassamento e un massaggio sull’area di iniezione prima della puntura possono rendere l’operazione meno dolorosa.

Arnica, un rimedio moderno con radici antiche

È un evergreen della farmacopea quotidiana. L'arnica, da secoli, è utilizzata per affrontare piccoli incidenti quotidiani che partono dalle classiche contusioni fino alle punture di insetto. Un rimedio poliedrico che deriva direttamente dalle infiorescenze e altre parti di una pianta simile alla margherita.

Bendaggio occlusivo: l'allenamento dell'occhio pigro

Il bendaggio occlusivo è la tecnica di bendaggio per eccellenza per la cura dell’ambliopia, una patologia conosciuta, soprattutto nei bambini, come occhio pigro. Secondo le statistiche, nei primi 45 anni di vita l’occhio pigro è il responsabile del maggior numero di casi di deficit visivi rispetto a tutte le altre malattie oculari e i traumi sommati assieme. Per allenare l’occhio pigro si “oscura” completamente l’occhio che vede meglio con un bendaggio. Ma vediamo insieme qualche buon suggerimento per seguire la terapia occlusiva, l’unica che fino a oggi si è dimostrata un valido aiuto per riattivare l’occhio pigro.

Diabete e sport, 5 trucchi per stare sereni

Lo sport e l’attività fisica in generale sono dei veri e propri “must” per chi ha il diabete: aiutano a perdere peso, a mantenere in buona salute il metabolismo e la circolazione nonché a ridurre il livello di glucosio nel sangue. Tuttavia ci sono alcune piccole precauzioni da tenere a mente prima di programmare un allenamento in palestra o iniziare una partita a tennis. Scopri di più in questa guida alla pratica sportiva durante la terapia insulinica.

Diabete in tarda età: consigli di educazione terapeutica

L’insulino-resistenza e la ridotta tolleranza al glucosio sono fenomeni piuttosto frequenti nella terza età, anche se non è ancora del tutto chiaro se l’insorgenza del diabete “tardivo” sia dovuta all’invecchiamento o sia il risultato di più fattori associati, come ereditarietà e stile di vita sedentario. Ma come affrontare il diabete se sei over 65? Ecco qualche suggerimento di educazione terapeutica, sviluppato su tre livelli: acquisizione di informazioni, sviluppo di abilità concrete e cambio di atteggiamento emotivo.

I diversi tipi di cicatrizzanti

Oltre alla valutazione delle diverse tipologie di ferite da medicare, per scegliere il cicatrizzante, bisognerebbe tener conto anche del nostro stile di vita; se siamo per esempio più spesso a casa o in contesti all'aperto. I cicatrizzanti e i loro formati infatti non sono tutti uguali. Ecco qualche dritta per distinguerli.

Il diabete raccontato ai più piccoli

L’arrivo del diabete per il piccolo di famiglia è un momento estremamente delicato per tutti i componenti e - come genitori - ci si sente spesso fragili e in difficoltà nell’affrontare questo momento. Come comportarsi con tuo/vostro figlio quando gli è stato diagnosticato il diabete? I bambini con diabete vivono la quotidianità come i loro coetanei. La grande differenza sta nella gestione dell’alimentazione in relazione alle attività che svolgono durante il giorno, come scuola, studio e esercizio fisico. Ecco per te qualche consiglio su come e quando parlarne anche grazie alla ”medicina narrativa”, una serie di favole che aiutano a spiegare il diabete ai più piccoli.

Il saturimetro misura l'ossigeno, ma come?

Il saturimetro è un dispositivo semplice da usare a patto di sapere quali sono le procedure da seguire e i valori di misurazione. Niente di esotico insomma! Il saturimetro è uno strumento indispensabile per misurare la quota di ossigeno nel sangue, un dato importante per la salute del corpo. Ecco un breve compendio pratico.